Benvenuti all'ORIGINE

Medicina Integrata & Salutogenesi. Contributi liberi

2/2/20256 min read

RESET INTEGRALE

Presentazione del week end intensivo ed esperienziale dedicato al metodo di lavoro che unisce la psicoterapia e la terapia manuale (o massoterapia). Un approccio integrato che si rivolge all'individuo nella sua interezza: mente e corpo in dialogo costante. Questo percorso si fonda su un principio cardine delle scienze della salute contemporanee: il corpo e la psiche sono intimamente connessi! Perciò, lavorando simultaneamente su entrambi, possiamo ottenere risultati più profondi e duraturi nel benessere globale della persona. In particolare, vogliamo dedicare a questo gruppo di partecipanti la possibilità di apprendere alcune tecniche pratiche che potranno portare con se nella loro vita. Il focus sarà centrato sul rilascio dello stress in eccesso, accumulato tanto nelle fasce muscolari quanto nelle emozioni inespresse e nei pensieri ridondanti non utili al fronteggiamento degli eventi stressanti.

Le ultime ricerche scientifiche, in particolare nel campo della neurologia e della neurocardiologia, della PNEI (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e dello studio del tessuto fasciale, ci dimostrano come le emozioni e i vissuti traumatici non siano solo fenomeni psichici ma abbiamo anche un riverbero importante a livello fisico. Il corpo

La connessione Mente- Corpo

conserva memoria dei traumi e delle emozioni bloccate, e spesso manifesta questo carico emotivo sotto forma di tensioni muscolari croniche, dolori somatici, o sintomi fisici che non trovano una chiara causa medica. Sono le vie di scarico indiretto dello stress, che la teoria polivagale di Porges insegna e argomenta dettagliatamente.

La PNEI ha ampiamente dimostrato che il nostro sistema nervoso, il sistema endocrino, il sistema immunitario e la psiche non agiscono in maniera isolata, ma come una rete interconnessa. In altre parole, tutto ciò che accade a livello mentale ed emotivo ha ripercussioni sul corpo, e viceversa. Ansia, depressione, stress cronico e traumi possono alterare il funzionamento di questi sistemi, generando squilibri che si manifestano con sintomi fisici tangibili. Allo stesso modo, le tensioni e i blocchi corporei possono influire negativamente sul nostro benessere psichico, mantenendo attivi schemi di pensiero e reazioni emotive disfunzionali. La neurocardiologia, inoltre, sperimenta e dimostra il ruolo centrale assunto anche dal cuore, ricco di neuroni e capace di emettere frequenze magnetiche altamente benefiche o significativamente invalidanti.

Il ruolo del Tessuto Fasciale

Il sistema fasciale è una rete tridimensionale di tessuti connettivi che avvolge e collega ogni muscolo, osso e organo del corpo. Negli ultimi anni si è scoperto che la fascia non ha solo una funzione strutturale e di supporto, ma anche un ruolo chiave nella memorizzazione delle emozioni e dei traumi. Attraverso questo tessuto, il corpo "ricorda" le esperienze passate, specialmente quelle più intense o traumatiche. Questo significa che blocchi e tensioni che si accumulano nel sistema fasciale possono essere strettamente correlati a vissuti emotivi irrisolti.

Psicoterapia e Terapia Manuale Integrata

L'approccio del corso integra il lavoro psicoterapeutico con quello corporeo-manuale, creando un sistema di intervento complementare e sinergico. Durante il week end lavoreremo su temi affettivi legati alle difese psichiche ed all’eccesso di stress quotidiano, dedicheremo spazio alle tematiche della fiducia e del contatto relazionale, che sono cardini portanti per poter permettere agi altri di prendersi cura di noi. Useremo metodologie attinte dalla psicoterapia della gestalt e dalla terapia NARM (modello relazionale neuroaffettivo) per esplorare il mondo interiore, i vissuti, e il modo in cui tali esperienza si “incorporano”, ovvero si inscrivono sul nostro corpo-casa. Allo stesso tempo interverremo a livello corporeo attraverso tecniche di terapia manuale, mirate a liberare le tensioni fasciali e miofasciali. Questo duplice approccio consente di affrontare il trauma su più livelli: quello della parola e del significato, quello fisico e posturale. Si scoprirà che talune rigidità non sono necessariamente tali, ma possono essere ammorbidite. Si scoprirà che talaltri dolori cronici non sono tali, ma possono essere affrontati nel momento in cui siamo disposti a lavorare su un piano integrato che associ ed integri la psiche ed il corpo.

Obiettivi del week end

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un’esperienza pratica su entrambi i livelli, mentale e corporeo. Esploreremo tecniche di ascolto attivo, sospensione del giudizio, consapevolezza del respiro, affiancate da metodi di manipolazione del tessuto fasciale, rilascio miofasciale e altre tecniche di terapia manuale che una volta apprese potranno essere riutilizzate dai partecipanti in ogni occasione desiderata. Impareremo a riconoscere i segnali corporei che indicano vissuti emotivi irrisolti; ad utilizzare il corpo come risorsa terapeutica; a promuovere un processo di auto-guarigione ed auto-determinazione.

Conclusioni

Attraverso questo approccio integrato di psicoterapia e terapia manuale, ci proponiamo di aiutare le persone a sciogliere i nodi emotivi e fisici che spesso le trattengono, permettendo loro di raggiungere uno stato di benessere globale. Il corpo e la mente lavorano insieme per guarire: è tempo di integrare questa consapevolezza nelle pratiche terapeutiche e di offrire ai nostri pazienti la possibilità di un'autentica trasformazione.

Chi è il naturopata

Il naturopata valuta il disequilibrio dei sistemi funzionali in relazione al terreno specifico di quell’individuo, dove per terreno si intende l’insieme delle caratteristiche ereditate (genotipo) e di quelle acquisiste dall’esperienza di vita (fenotipo).

Gli strumenti di cui si avvale sono l’alimentazione bilanciata, la valutazione dello stato emotivo, la valutazione del bilancio elettrolitico, le attivazioni degli assi neuro-endocrino-immunologici nelle implicazioni dell’infiammazione di basso grado.

autore Rossella Montagono

La valutazione naturopatica è strettamente individuale e deve tenere conto della relazione della persona o dell’animale con il suo ambiente di vita (per l’animale si aggiungono le considerazioni di specie e di razza che rientrano comunque nel corredo genotipico). L’obiettivo è tendere al miglior riequilibrio psicofisico possibile in una prima fase e sostenere la persona in un percorso di coscienza dei propri meccanismi (o di quelli del proprio animale) che attivano risposte adattive e di recupero dell'omeostasi. Ignorare le proprie risorse o non nutrirle in maniera consona può portare a forme di disequilibrio, fino ad arrivare ad una condizione disfunzionale o ad un danno biologico.

Il naturopata si muove sia sul terreno della prevenzione, attraverso il sostegno della forza vitale, sia su quello della riduzione dell’infiammazione nel caso di stati di disequilibrio già avanzati.

Cefalea mio-tensiva

La cefalea mio-tensiva è una delle forme di mal di testa più comuni e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo disturbo, spesso associato a tensioni muscolari del collo e della testa, può influire negativamente sulla qualità della vita. Fortunatamente, la terapia manuale rappresenta un valido approccio per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità muscolare.

Cause e Sintomi

La cefalea mio-tensiva è generalmente causata da tensioni muscolari prolungate, spesso dovute a:

  • Posture scorrette

  • Stress e ansia

  • Affaticamento visivo

  • Serramento dentale o bruxismo

  • Movimenti ripetitivi o sforzi muscolari prolungati

I sintomi principali includono un dolore di tipo costrittivo, simile a una fascia che stringe la testa, spesso bilaterale e senza pulsazioni. A differenza dell’emicrania, il più delle volte, la cefalea tensiva non è accompagnata da nausea o sensibilità alla luce e ai rumori.

Terapia Manuale: un approccio efficace

La terapia manuale è un trattamento non invasivo che mira a ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare. Alcune tecniche efficaci includono:

  • Massoterapia: aiuta a rilassare i muscoli contratti e a ridurre il dolore.

  • Mobilizzazioni articolari: migliorano la funzionalità cervicale e riducono le rigidità.

  • Tecniche miofasciali: lavorano sulle tensioni del tessuto connettivo per ridurre lo stress muscolare.

  • Esercizi posturali e respiratori: favoriscono il rilassamento e prevengono ricadute.

La terapia manuale rappresenta una soluzione efficace per il trattamento della cefalea mio-tensiva, soprattutto se associata a un miglioramento delle abitudini quotidiane. Un approccio multidisciplinare può fare la differenza nel controllo e nella prevenzione del dolore.

di Maurizio Lanzolla

A person is meditating in a garden setting, surrounded by lush green foliage. They are sitting cross-legged on a green mat with eyes closed, wearing a turquoise tank top and dark shorts. Behind them, there is a statue of a deity, and the space is flanked by stone walls covered in vines. Two green parasols with tassels are partially visible at the top corners.
A person is meditating in a garden setting, surrounded by lush green foliage. They are sitting cross-legged on a green mat with eyes closed, wearing a turquoise tank top and dark shorts. Behind them, there is a statue of a deity, and the space is flanked by stone walls covered in vines. Two green parasols with tassels are partially visible at the top corners.

"L'uomo, andando alla sorgente che da lui può essere contemplata all'origine del proprio  essere, prima dell'influenza luciferica, può dirsi: "Qualunque cosa possa succederti, qualunque cosa possa tormentarti, qualunque cosa possa trascinarti via dalle sfere luminose dello Spirito, un tempo in te ci fu l'origine divina, ed essa deve in te sussistere pur se così profondamente nascosta nella tua anima. Se riconoscerai questa più intcriore forza della tua anima, potrai aver fede che la conquista delle altezze rientri nelle tue possibilità. Se tu, come per magia, puoi porti davanti all'anima tutto ciò che dell'infanzia è ancora innocente e libero dalle tentazioni della vita, tenendo lontano tutto quel che è accaduto alle anime umane nelle molte incarnazioni, ottieni un'immagine dell'anima umana quale era all'inizio dell'esistenza terrena, prima che iniziassero le incarnazioni terrene".

Rudolf Steiner
da Le tredici notti Sante

Durante le ricerche per la creazione del Centro, ed in sincronico tempismo con il Natale, ci siamo imbattute in un'emozionante testo di Rudolf Steiner. Condividiamo qui la risonante affinità con il nome scelto per ORIGINE, il punto di riferimento per la Salutogenesi e la Medicina Integrata nel territorio di Chivasso (TO).

di Anna Cimalando e Federica De Filippi