PSICOTERAPIA

Metodo F.A.C.S. (Facial Action Coding System)

L'approfondimento del metodo Ekman di codifica delle espressioni facciali, permette di decodificare le micro-espressioni emotive, arricchendo la comprensione della comunicazione non verbale nel processo terapeutico. Lungi dall'usare questa osservazione per interpretare, essa è utile se viene offerta al paziente come un feed-back, rimandando allo stesso la pratica dell'auto-osservazione, della significazione, e aiutando a raggiungere preziosi insight sulle dinamiche emotive sottostanti.

Felt Sense e approccio somatico

La psicosomatica e la sua evoluzione nella P.N.E.I. PsicoNeuroEndocrinoImmunologia hanno aperto la strada a una comprensione più profonda del rapporto mente-corpo. Oggi, il mondo neuroscientifico e filosofico si re-incontrano nel riconoscimento dell'importanza fondamentale del felt-sense. L'evidenza scientifica dimostra come l'ascolto profondo delle sensazioni corporee e la comprensione del loro significato emotivo e psicologico attivino naturalmente i processi di guarigione, sostenendo l'autoregolazione dell'organismo e la sua capacità di autopoiesi.

Sistemi Complessi

La formazione in Antropologia della Salute nei Sistemi Sociali Complessi arricchisce la comprensione delle dinamiche socio-culturali che influenzano il benessere individuale e collettivo, permettendo di adottare un approccio più ampio e contestualizzato alla salute mentale. Esistono delle sindromi culturali, ed allargare il respiro e lo sguardo globale è indispensabile ad un buon terapeuta. Inoltre, conoscere le leggi che regolano i Sistemi Complessi (fisica di frontiera e nuova avanguardia) è una competenza d'eccellenza. Qual è il sistema complesso più vicino a te, che ti viene in mente in questo momento?

Antropologia della salute ed etnografia

L'antropologia della salute rivela come ogni cultura sviluppi una propria interpretazione della malattia e dei percorsi di guarigione. Questa prospettiva illumina il ruolo cruciale che il significato attribuito al malessere e alle difficoltà della vita gioca nella genesi della salute o della malattia. La ricchezza di questa visione multiculturale e la profonda comprensione dei sistemi di cura tradizionali conducono naturalmente verso un approccio salutogenetico e un'integrazione metodologica nel processo terapeutico.

Enneagramma della personalità

L'enneagramma strutturato da Claudio Naranjo rappresenta una mappa preziosa per esplorare le dinamiche profonde delle personalità. Attraverso questo strumento descrittivo (non interpretativo) e fenomenologico, possiamo illuminare molti pattern comportamentali, emotivi e cognitivi che caratterizzano i nostri principali modi di essere. Lo propongo in alcuni percorsi individuali ed in piccoli gruppi, non come strumento diagnostico ma come via di auto-scoperta ed auto-consapevolezza.

HeartMath Facilitator

HeartMath è un istituto di ricerca californiano che ha fondato un metodo scientifico basato sulla coerenza cardiaca e sul legame cuore-cervello. Il campo elettromagnetico del cuore è il più potente campo ritmico prodotto dal corpo umano. Nello specifico è 60 volte più forte in ampiezza rispetto alle onde cerebrali; è circa 5000 volte più potente di quello generato dal cervello; la sua radianza può essere misurata fino a 3-4 metri di distanza dal corpo. Un facilitatore HeartMath è un professionista certificato che guida le persone attraverso tecniche specifiche per sviluppare la coerenza cardiaca (uno stato di sincronizzazione ottimale tra cuore, mente e corpo), insegnare tecniche di respirazione specifiche e validate scientificamente, sviluppare "l'intelligenza del cuore" facilitando l'apprendimento di tecniche di auto-regolazione emotiva.

Esperienza nell'ambiente psichiatrico

La ricerca sul funzionamento patologico di un sistema rivela chiavi di lettura importanti per la conoscenza del funzionamento fisiologico. In medicina è una dinamica lampante, ma anche nelle scienze umane questa affermazione ha il suo valore. Sin dalla specializzazione (dalle Origini) mi sono occupata di psichiatria lavorando in strutture residenziali e assistenziali in più regioni, poi progettando e gestendo interventi territoriale nel pubblico e nel sociale. La pubblicazione del libro "Sulla spirale della sostenibilità" è dedicato a questo ambito. La mia pratica clinica, parallelamente, si è via via arricchita di profondità d'intuito ribaltando l'affermazione iniziale in una domanda: "quali sono gli elementi che promuovono e sostengono la salute mentale? Ho trovato un significativo approfondimento di tali questioni nelle formazioni con la dott.ssa Erica Poli che sono onorata di seguire nella sua Accademia EFP di Milano.

Il mio approccio si distingue per l'integrazione di diverse metodologie, scientificamente validate, nell'approccio al disagio psichico. La mia pratica clinica si fonda sulla visione olistica dell'essere umano ed usa, da sempre, uno sguardo fenomenologico rigoroso. Ricercatrice indipendente in diversi settori della conoscenza, sono insaziabilmente interessata e in costante aggiornamento professionale . Oltre alla conduzione di alcuni gruppi terapeutici, nel centro ORIGINE mi occupo di:

Psicoterapia della Gestalt

La Gestalt theory costituisce il fondamento della mia metodologia terapeutica, permettendo di lavorare sul "qui ed ora" e sulla consapevolezza del processo esperienziale. La sofferenza psicologica viene esplorata valorizzando l'unicità di ciascuno, la propria impronta, e favorendo l'autenticità del contatto con l'ambiente circostante. Nel blog trovate degli articoli di approfondimento su aspetti specifici della mia prassi. Questo setting prevede degli incontri da 50/60 minuti a cadenza settimanale, ed è adatto ad accogliere chi affronta le sfide portate da ansia, disturbi dell'umore, disturbi della personalità, difficoltà relazionali.

Sessioni emotion-focused

Raccogliendo le testimonianze empiriche che le neuroscienze d'avanguardia ci offrono è possibile strutturare un intervento psicoterapeutico "strategico". Questo setting è ideale per un lavoro trasformativo, intenso e breve (max sei mesi). L'ambiente si struttura con 90 minuti di incontro a cadenza quindicinale. Esperienza e pubblicazioni dimostrano che centrare il lavoro sulle emozioni, sul felt-sense, sulle visualizzazioni guidate, su un tono comunicativo caratterizzato da maggiore assertività, rende il viaggio psicoterapico maggiormente vigoroso.

Cenni
su competenze specifiche

Approfondisci gli argomenti inerenti psicologia e neuroscienze nel